Nel tempo, le prestazioni dei pannelli solari diminuiscono gradualmente, un fenomeno noto come degrado. Comprendere il degrado dei pannelli solari è cruciale per valutare i benefici a lungo termine e l’affidabilità dei sistemi di energia solare.
Tipologie di Degrado dei Pannelli Solari: Iniziale e a Lungo Termine
Il degrado dei pannelli solari può essere suddiviso in due tipologie: degrado iniziale e degrado a lungo termine.

Degrado Iniziale
Si verifica tipicamente nei primi mesi dopo l'installazione dei pannelli, con un tasso di degrado relativamente alto. È principalmente causato da fattori instabili durante il processo di fabbricazione e le fasi iniziali di funzionamento. Generalmente, il tasso di degrado iniziale varia dall’1% al 3%.
Esempio: Se un pannello solare ha una potenza iniziale di 300 W e il tasso di degrado è del 2%, la potenza potrebbe scendere a 294 W.
Degrado a Lungo Termine
Dopo alcuni anni di utilizzo, il tasso di degrado rallenta. Questo tipo di degrado è influenzato da diversi fattori, tra cui:
- Qualità dei materiali.
- Processo di fabbricazione.
- Condizioni ambientali (temperatura, umidità, intensità della luce solare).
- Manutenzione quotidiana.
In condizioni operative normali, il tasso medio annuale di degrado a lungo termine per i pannelli solari in silicio cristallino varia dallo 0,5% allo 0,8%.
Esempio: Un pannello con una potenza iniziale di 300 W e un tasso di degrado dello 0,7% potrebbe ridurre la sua potenza a circa 207 W dopo 10 anni.
Fattori che Influenzano il Degrado dei Pannelli Solari
Diversi fattori ambientali giocano un ruolo significativo nel degrado dei pannelli solari.
- Alta Temperatura: Temperature elevate accelerano il degrado. Se i pannelli funzionano in ambienti con temperature superiori a quelle standard (25°C), il tasso di degrado può aumentare dello 0,03%-0,05% per ogni grado Celsius aggiuntivo.
Esempio: A 50°C (un aumento di 25°C), il tasso di degrado potrebbe raggiungere circa l’1,45% annuo. - Umidità: In ambienti ad alta umidità, l’umidità può penetrare nel pannello, causando l’invecchiamento dei materiali di incapsulamento e la corrosione delle celle. In condizioni di umidità superiore all’80%, il tasso di degrado può aumentare dello 0,2%-0,3% all’anno.
- Polvere e Sporco: L’accumulo di polvere riduce la quantità di luce solare assorbita, diminuendo l’efficienza. Una superficie del pannello coperta al 20% da polvere potrebbe subire un calo della produzione del 30%-40%.

Come Ridurre il Degrado dei Pannelli Solari
Per rallentare il degrado dei pannelli solari, è possibile adottare le seguenti misure:
- Pulizia Regolare: Mantenere pulita la superficie del pannello per garantire un’assorbimento ottimale della luce.
- Ottimizzazione del Luogo di Installazione: Evitare l’installazione in ambienti con temperature o livelli di umidità estremi.
- Manutenzione e Ispezione Periodica: Controllare regolarmente le condizioni dei pannelli e risolvere tempestivamente eventuali problemi per mantenere un’elevata efficienza.
Conclusione
Il degrado dei pannelli solari è un processo complesso influenzato da molti fattori. Durante la progettazione e l’installazione di un sistema fotovoltaico, è essenziale considerare attentamente questi aspetti. Scegliere pannelli solari di alta qualità, garantirne una manutenzione regolare e una pulizia adeguata può ridurre il tasso di degrado, prolungare la durata dei pannelli e mantenere un’elevata efficienza energetica.
Dal 2008, Maysun Solar si dedica alla produzione di moduli fotovoltaici di alta qualità per combattere il cambiamento climatico. Grazie alle nostre tecnologie avanzate, tra cui IBC, HJT, TOPCon, e pannelli solari per balconi, garantiamo prestazioni eccezionali e affidabilità a lungo termine anche in condizioni climatiche difficili. Abbiamo uffici e magazzini in diversi paesi e collaboriamo con i migliori installatori per offrire un supporto completo. Per preventivi aggiornati o domande sui prodotti fotovoltaici, contattaci oggi stesso: siamo qui per aiutarti!
Per saperne di più: